Vai al contenuto della pagina.
Regione Lombardia
Accesso ai servizi
Comune di Brissago Valtravaglia
Cerca
Sezioni principali
Aree Tematiche
L'Amministrazione
Vivere Brissago Valtravaglia
» Come fare per
» Divorzi e separazioni
Aree Tematiche
+
Ambiente e rifiuti
Bandi, concorsi e atti
Servizi alle famiglie, sociali e assistenziali
Imposte, tariffe e finanze
Lavori pubblici, urbanistica e patrimonio
Salute
Polizia locale e sicurezza
Servizi scolastici
Commercio ed imprese
Viabilità e trasporti
Cultura
SPORTELLO ONLINE DEL COMUNE DI BRISSAGO-VALTRAVAGLIA
L'Amministrazione
+
Sindaco
Giunta
Consiglio
ELEZIONI 2017 - in carica dal 11/06/2017 al 12/06/2022
Uffici e Riferimenti
Orario Uffici
Commissioni Consiliari Permanenti
Regolamenti
Statuto
Segretario
Amministrazione trasparente
Vivere Brissago Valtravaglia
+
Come raggiungerci
Galleria fotografica
Il Comune in breve
Orari Ambulatori Medici
COME FARE PER
Divorzi e separazioni
Descrizione:
All'ufficio comunale di stato civile si può ottenere (Legge del 10/11/2014, n. 162):
la separazione personale;
lo scioglimento del matrimonio civile;
la cessazione degli effetti civili del matrimonio religioso;
la modifica degli accordi di separazione e divorzio già stipulati.
È possibile recarsi nel Comune di attuale residenza o nel Comune di celebrazione del matrimonio o di trascrizione dell’atto di matrimonio.
Come Fare:
Requisiti necessari per rivolgersi in Comune
Per rivolgersi in Comune devono ricorrere queste condizioni:
l’accordo deve essere consensuale;
non devono esserci figli tra i coniugi: minori;
maggiorenni incapaci o portatori di handicap grave;
economicamente non autosufficienti.
L’accordo non deve contenere patti di trasferimento patrimoniale come, ad esempio, l’assegnazione della casa coniugale o la previsione della corresponsione, in unica soluzione dell'assegno periodico di divorzio (cd. liquidazione una tantum) in quanto si tratta di attribuzione patrimoniale (mobiliare o immobiliare). L’accordo può invece contenere l’ obbligo di pagamento di una somma di denaro a titolo di assegno periodico sia per la separazione (cd. assegno di mantenimento) sia per il divorzio (cd. assegno divorzile)
Per il divorzio deve essere trascorso il seguente periodo di tempo dalla separazione personale:
in caso di separazione giudiziale, almeno un anno dalla data di comparizione davanti al presidente del Tribunale;
in caso di separazione consensuale, almeno sei mesi dalla data di comparizione davanti al Presidente del Tribunale o all’ufficiale di stato civile ovvero dalla data certificata nell'accordo di separazione raggiunto a seguito di convenzione di negoziazione assistita da avvocati (Legge del 11/05/2015, n. 55).
Quando tra i coniugi ci sono figli minori, maggiorenni incapaci, portatori di handicap grave o economicamente non autosufficienti, è possibile concludere gli accordi di separazione o divorzio davanti all’avvocato (articolo 6 del Decreto Legge del 12/09/2014, n. 132).
Una volta ottenuto il nullaosta dal Procuratore della Repubblica (in caso di assenza di figli minori) o l’autorizzazione del Presidente del Tribunale (in caso di presenza di figli minori o maggiorenni incapaci o portatori di handicap grave o economicamente non autosufficienti), l'avvocato trasmette copia dell’accordo all’ufficio di stato civile del Comune di celebrazione del matrimonio per la trascrizione.
Restano di esclusiva competenza dell’autorità giudiziaria gli annullamenti dei matrimoni e le delibazioni di sentenze ecclesiastiche di annullamento di matrimonio religioso. Con l’annullamento si dichiara non valido un matrimonio fin dalla sua origine, mentre con il divorzio si scioglie un matrimonio valido.
Dove Rivolgersi:
UFFICIO ANAGRAFE (vedi dettaglio e orario di apertura)
Documenti allegati:
Richiesta di avvio del procedimento di accordo consensuale di divorzio e separazione (239 KB)
Indietro
Come Fare Per
Autocertificazioni
Certificati anagrafici e stato civile
Pratiche anagrafe e stato civile
Ufficio Tributi
Ufficio Polizia Locale
Ufficio Tecnico
Ufficio Anagrafe - Stato Civile - Elettorale
Servizio Mensa Scolastica
Comune di Brissago Valtravaglia
Contatti
Via Luini n. 6
21030 Brissago-Valtravaglia (VA)
Telefono:
0332 575103
Fax: 0332 576443
E-mail:
PEC:
Contatti D.P.O.
E-mail:
Uffici e orari
Numeri utili
Trasparenza
Amministrazione trasparente
Link utili
Regione Lombardia
Meteo Brissago Valtravaglia
Calcolo I.U.C.
Provincia di Varese
Seguici su
Newsletter
Privacy
Note legali
Dati monitoraggio
Come fare per
Dichiarazione di accessibilità
Credits
© Comune di Brissago Valtravaglia - Tutti i diritti riservati